È noto come il dialetto sia una delle caratteristiche più intime di un territorio, non bisogna essere antropologi per capire quale valore abbia la sua conservazione e dunque, entrate anche voi nel dialetto più dileggiato d’Italia!
Di seguito, una serie di suggerimenti lessicali per integrarvi perfettamente nella regione in cui vi trovate.
Considerando che ogni provincia ha le sue particolarità, di seguito una serie di vocaboli e forme idiomatiche che vi saranno utili nel centro delle Marche.
Accertatevi di avere in dotazione una riserva di ‘s’ strascicate e partiamo.
Callaretta de la colla: si intende con tale definizione ‘grande quantità’. Esempio: me so magnàt’ pure la callaretta de la colla.
Abbuturare/Sbuturare: verbo significante ‘arrotolare’ e ‘srotolare’. Tipico dei vicoli del sambenedettese dove non è raro trovare anziane che tessono le reti da pesca ‘Porca ‘mpestata me s’è ‘bbuturato tutte!’
Scuppicchi: ‘capricci’ e anche ‘pignolerie’ Esempio ‘qua se magna chille che ce shtà (‘s’ strascicata), nen fà tutt’ ssì scuppicchi!
Le fregne e le bennelle: corrispettivo del nordico ‘la rava e la fava’ sta a significare ‘di tutto un po’’ Esempio: E m’ha raccontate de la madre, de lu padr’, de lu patró (titolare di lavoro) e le fregne e le bennelle…
Frichì: ‘Bambini’ anche in senso lato ‘Vasta a fà li frichì!’
Zaùtt’: ‘ragazzo’ Esempio: Varda che bill’ zaùtt (le nostre spiagge offrono diversi esemplari del genere)
Fantella: ‘signorina’ Esempio: S’è fatta propri’ ‘na fantella!
Giobba: dicesi di lavoro noioso e/o faticoso Esempio: Zitte mpò, m’è capitat’ ‘na giobba!
Jèmét: da scarpatina a strapiombo indica un dislivello dal piano di circolazione Esempio: Momenti me scrociavo jò pe lu jèmét’!
Scrociarsi: forma verbale riflessiva equivalente a ‘cadere/precipitare’ con danni annessi. Tipica tra i pescatori sugli scogli del molo.
Malevastrò: soggetto goffo e impacciato e tuttavia irruente che non di rado crea casini di vario genere
Esempio: Sci propri’ nu malevastrò (me lo diceva sempre mio padre, ma sono migliorata)
Sci oh!: intercalare frequentissimo che si usa in svariati contesti, con intento affermativo non privo di accenti sarcastici
Esempio: (pioggia battente) Ahò, qua ce vòle l’umbrell’/ Sci oh!
Fricantò: grande disordine, commento tipico delle madri ‘Dentro a shta cammèra ce shtà nu fricantò!’
Vignetta di Marco Calcinaro